Nella progettazione e nella costruzione di un impianto di aria compressa, BOGE punta prima di tutto sull'efficienza, in particolare sulla quantità di energia assorbita dall’impianto stesso. Grazie ai nostri componenti opportunamente selezionati, alla regolazione di frequenza, ai controlli centralizzati e alle soluzioni per il recupero del calore è possibile raggiungere stabilmente i massimi valori di efficienza.
Scelta ottimale dei compressori
Sin dalla fase di sviluppo ci assicuriamo che tutti i componenti dell'impianto di aria compressa siano perfettamente modellati sul loro rispettivo utilizzo al fine di massimizzarne l’efficienza. Per prima cosa analizziamo le esigenze specifiche di portata e di qualità di aria compressa. Nelle fasi successive di progettazione integriamo altri aspetti importanti, quali condizioni ambientali e di aspirazione, qualità dell'acqua di raffreddamento, standard aziendali, aspetti legislativi e molto altro.
Prima di avviare la fase di produzione confrontiamo accuratamente tra loro vari progetti. Per far questo, i nostri ingegneri fanno un uso combinato di sistemi CAD e di speciali strumenti di simulazione, che servono per calcolare e simulare l'efficienza di un impianto in condizioni reali. Grazie ai dati ottenuti dalla simulazione siamo in grado di determinare l'opzione economicamente più favorevole alle vostre esigenze.
Regolazione della frequenza
La regolazione della frequenza mantiene un valore di pressione costante nel compressore. Il processo di produzione di aria compressa riesce così ad adattarsi in modo sempre ottimale alle varie condizioni di consumo di aria compressa del vostro impianto.
Sistema di comando
Attraverso il sistema di comando il network di compressori e componenti viene coordinato da un'unica fonte di controllo. Uno dei più innovativi ed efficienti strumenti di controllo presenti sul mercato è il sistema BOGE airtelligence provis 2.0, in grado di far operare e interconnettere in maniera assolutamente fluida fino a 16 compressori fissi o a controllo di frequenza.
Recupero del calore
Le nostre soluzioni per il recupero del calore, sia per i compressori lubrificati ad olio che per quelli oil-free, vantano i massimi livelli di efficienza e si adattano sempre alle vostre esigenze personali. In questo modo vi sarà possibile recuperare la massima quantità di calore.
Esempio:
Avendo in funzione un compressore da 160 kW con un tasso medio di utilizzo del 70%, con le nostre soluzioni vi permettiamo di recuperare il 90% dell'apporto energetico. Ciò significa che l'energia utilizzabile risulta pari a 160kW x 70% x 90% = 100 kW.
Il risparmio totale arriverebbe a 65.000 € all’anno.